Fibre Gentili
Carissa shawl
Carissa shawl
Lana Gentile Di Lucania - Italia
Lana cardata a 2 capi - Lace weight
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Condividere
by Valentina Cosciani
La carissa è un arbusto sempreverde molto presente nel Sud Italia. I suoi piccoli fiori bianchi emanano un profumo simile al gelsomino, molto intenso durante le ore notturne.
“Carissa” è uno scialle asimmetrico con una forma inconsueta. Tutti i bordi sono rifiniti con un i-cord che dona un aspetto più curato allo scialle.
Si incomincia a lavorare da una punta un semplice motivo di coste ritorte e pizzo su una base di maglia rasata rovescia.
Arrivati all’altezza desiderata, si prosegue la lavorazione con il vero e proprio pizzo: una distesa di foglie che ricopre l’intera superficie dello scialle e che sembra molto più complicata di quello che in realtà è. Le ultime ripetizioni del pizzo sono arricchite da delle perline che donano raffinatezza allo scialle.
Campione: 15 m x 24 f = 10 cm lavorati seguendo il grafico del punto pizzo B (dopo il bloccaggio).
Sizes: One size
Misure Finite: Lunghezza totale dello scialle 190 cm
Filato: 3 matasse FIBRE GENTILI | Eolie Lace weight (50 gr / 1.76 oz | 300 m / 328 yds)
Ferri: Ferri circolari numero 3.5 mm e 5 mm (facoltativi, questi ultimi sono usati per la chiusura finale) con cavo da 80 cm o più lungo. Se necessario modificare il numero dei ferri per ottenere il campione corretto.
Il pattern è incluso
Materiali necessari per il workshop:
- 8 marcapunti.
- Ago da lana e forbici.
- Spilli e metro da sarta per il bloccaggio
- 180 perline Miyuki “rocailles” misura 6/0 colore Gilt Lined White Opal.
- Uncinetto da merletto misura 1 o inferiore (consiglio di fare una prova per vedere se la punta dell’uncinetto passa attraverso il foro della perlina).
SULLA FIBRA
SULLA FIBRA
LA LANA
Queste pecore vivono in Basilicata, vagando libere tra le foreste secolari. Con sede nel distretto tessile italiano di Biella, la nostra filiera è un segreto ben custodito, che garantisce qualità e abbraccia la sostenibilità sociale e ambientale a ogni passo.
IL PROCESSO DELLA FIBRA
Tutte le lavorazioni avvengono nel distretto tessile di lusso di Biella, culla di un artigianato antico e prezioso, dove il tocco umano fa ancora la differenza.
CURA CONSIGLIATA
CURA CONSIGLIATA
Maneggia con cura il nostro filato morbido e delizioso. La sua natura delicata richiede un'attenzione delicata per una finitura morbida e ariosa. Sii consapevole della sua fragilità quando lo avvolgi e lavori a maglia. Con la cura adeguata, il tuo prodotto finale mostrerà la bellezza di questo filato senza alcun compromesso in termini di qualità.
BLOCCO SUL BAGNATO
- Riempi un lavandino o una bacinella con acqua fredda.
- Immergi il tessuto nell'acqua, strizzando delicatamente eventuali bolle d'aria in modo che il pezzo possa rimanere sott'acqua senza essere trattenuto lì.
- Immergere il lavoro per 30 minuti o più consentendo al tessuto di saturarsi completamente.
- Rimuovi l'umidità in eccesso arrotolando il tessuto tra asciugamani puliti e asciutti esercitando una leggera pressione.
- Appiattire il tessuto e modellarlo per asciugarlo all'aria.




